Book-bot.com - read famous books online for free

The Notebooks of Leonardo Da Vinci — Complete by Leonardo da Vinci
page 61 of 1059 (05%)
di cosi chiaro e famoso pittore intorno alla prospettiva . . Scrive
Bramantino che la prospettiva e una cosa che contrafa il naturale, e
che cio si fa in tre modi

Circa il primo modo che si fa con ragione, per essere la cosa in
poche parole conclusa da Bramantino in maniera che giudico non
potersi dir meglio, contenendovi si tutta Parte del principio al
fine, io riferiro per appunto le proprie parole sue (cp. XXII, Prima
prospettiva di Bramantino). La prima prospettiva fa le cose di
punto, e l'altra non mai, e la terza piu appresso. Adunque la prima
si dimanda prospettiva, cioe ragione, la quale fa l'effetto dell'
occhio, facendo crescere e calare secondo gli effetti degli occhi.
Questo crescere e calare non procede della cosa propria, che in se
per esser lontana, ovvero vicina, per quello effetto non puo
crescere e sminuire, ma procede dagli effetti degli occhi, i quali
sono piccioli, e percio volendo vedere tanto gran cosa_, bisogna che
mandino fuora la virtu visiva, _la quale si dilata in tanta
larghezza, che piglia tutto quello che vuoi vedere, ed_ arrivando a
quella cosa la vede dove e: _e da lei agli occhi per quello circuito
fino all' occhio, e tutto quello termine e pieno di quella cosa_.

It is worthy of note that Leonardo had made his memorandum refuting
this view, at Milan in 1492]

69.

A parallel case.

Just as a stone flung into the water becomes the centre and cause of
many circles, and as sound diffuses itself in circles in the air: so
DigitalOcean Referral Badge